top of page

CASCATA DI SAN GIOVANNI

Il sentiero per la cascata di San Giovanni è un sentiero molto conosciuto, di non difficile percorso viene spesso fatto come "allenamento" per escursioni più dure. Ciò non toglie la bellezza dell'escursione immersa nei boschi e percorsi della Majella orientale e la cascata di San Giovanni che ci regalerà sicuramente emozioni.
Il percorso parte dalla località di Bocca di Valle ( situata dopo Guardiagrele ) a 650m di quota. Prima della partenza una visita al sacrario di Andrea Bafile è consigliato.. sì se il nome per gli appassionati di montagna è familiare è lo stesso a cui è stato intitolato il bellissimo rifugio Bafile che si trova a 2669m sul Corno Grande.
Andrea Bafile fu un eroe della prima guerra mondiale, medaglia d'oro al valore militare, perì durante la guerra e ebbe occasione di combattere insieme a Gabriele D'annunzio come osservatore.
Prendendo il sentiero F2 si percorre un comodo sentiero con al nostro fianco il torrente Vesola, dopo venti minuti circa si entra in un bellissimo bosco di faggi ricco di piante e vegetazioni tipiche della Majella. Ad un ora e mezza dalla partenza si arriva alla cascata di San Giovanni. La cascata deriva dal torrente Vesola e ha un salto di 35m ed è sicuramente molto suggestiva. 
L'escursione ha una durata totale di 4 ore comprese di soste e una lunghezza di 8 km.
Numerose sono i sentieri che partono da Bocca di Valle, di grande interesse naturalistico l'anello che si effettua per arrivare a Piana delle Mele.

Se desideri vedere le valli, sali sulla cima della montagna; se vuoi vedere la cima della montagna, sollevati fin sopra la nuvola; ma se cerchi di capire la nuvola, chiudi gli occhi e pensa. Kahlil Gibran

bottom of page